


Cerchiamo sempre soluzioni alla formazione per creare motivazione negli studenti. Vogliamo conoscerli, capire quali strumenti digitali usano, quali sono state le esperienze formative più utili per loro: su queste premesse creiamo il prodotto, e non viceversa. Ci guida uno statement forte. Pensiamo che il digital learning fallirà se continuerà ad anteporre gli strumenti rispetto agli obiettivi. Gaming, bite-size learning, LMS, Virtual Reality: di che cosa hai realmente realmente bisogno?
Questa flessibilità di veduta ci permette di esplorare costantemente nuove soluzioni, guidare i nostri clienti nelle loro scelte e creare soluzioni ideali online, blended ed offline.
Sviluppare da zero un corso e-learning in pillole di 3/5 minuti max. per una durata totale di fruizione di 90 minuti. Il corso doveva contenere esercizi animati ed interattivi con l’obiettivo di fornire tutte le informazioni necessarie per un corretto utilizzo degli strumenti informatici da parte dei dirigenti e dei dipendenti dell’azienda. Il tutto doveva essere consegnato in formato SCORM entro due mesi.
Il team di HEYFAD ha elaborato uno storyboard del corso e creato games, animazioni ed esercizi. La bozza iniziale dello script del corso, invece, è stata creata utilizzando tecnologie di Intelligenza Artificiale, prima di essere rivista e corretta da un docente esterno selezionato. Grazie a questa procedura sono stati ridotti i tempi e i costi di produzione, garantendo un prodotto flessibile e di qualità.
Selezionare la piattaforma più adatta per ospitare una serie di pillole-video e webinar online per un’azienda italiana. La richiesta del cliente era quella di avere una vera vetrina per il training online, user-friendly, che andasse al di là del classico LMS (Moodle, etc.). Necessario era anche supporto tecnico (customer service) dedicato, disponibile in italiano ed inglese.
Grazie ad un aggiornamento costante sulle nuove tecnologie, il team di HEYFAD ha selezionato una rosa di piattaforme che rispettassero i requisiti espressi nella fase di analisi bisogni. Numerosi test di performance hanno portato alla formulazione di una short-list dalla quale il cliente ha scelto la piattaforma ritenuta più valida ed in grado di garantire un elevato livello di affidabilità