Descrizione corso
Questo corso offre un’analisi approfondita della rendicontazione della sostenibilità e degli standard ESG nel contesto del credito. Esamina la Non-Financial Reporting Directive (NFRD) e la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), inclusi gli standard di rendicontazione ESG e le tempistiche di implementazione.
Approfondisce inoltre i profili normativi ESG e la valutazione del rischio, con particolare attenzione alle richieste della European Banking Authority (EBA), della Banca Centrale Europea e della Banca d’Italia.
Obiettivi:
- Comprendere il quadro normativo e gli obblighi di rendicontazione della sostenibilità
- Esaminare gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) pubblicati da EFRAG, comprendendo l’ambito di applicazione della CSRD e le tempistiche normative per la sua implementazione
- Analizzare i profili normativi ESG e le metodologie per la valutazione del rischio, con particolare attenzione alle richieste e alle linee guida emanate dalla European Banking Authority (EBA), dalla Banca Centrale Europea e dalla Banca d’Italia
- Fornire strumenti pratici per l’implementazione degli standard di rendicontazione ESG nelle imprese, migliorando la trasparenza e l’affidabilità delle informazioni finanziarie nonché la gestione del rischio nel contesto del credito.
Specifiche corso
Il corso ha le seguenti caratteristiche:
Durata: 1:30 ore
Tipologia: SCORM 1.2
Lingue: italiano, inglese, tedesco